La struttura prefabbricata in xlam, viene realizzata in pannelli prefabbricati in legno a 3,5,7 strati, certificati per la portata e l'uso strutturale.
La struttura in legno viene ancorata alle fondazioni con apposite connessione calcolate per la resistenza al taglio, all'azione sismica, e compressione.
Successivamente al terremoto all'Aquila ed alla ricostruzione, il sistema dal punto di vista commerciale ha avuto una notevole espansione date le sue caratteristiche di struttura leggera rispetto a quella tradizionale, e quindi una sollecitazione sismica inferiore. La struttura in xlam viene normalmente assocciata alle abitazione a basso consumo energetico, e date le necessità costruttive, alle soluzioni chiavi in mano. Allo stato attuale ogni struttura, indifferentemente dalla tipologia edilizia, deve soddisfare gli stessi parametrici sismici, energetici, impiantistici.
VANTAGGI - prefabbricazione a secco delle strutture portanti, spessori ridotti delle pareti, struttura leggera
DIFETTI - complessità dell'appoggio alla fondazione per evitare danni alla struttura per umidità ed infiltrazioni, resistenza ad eventi atmosferici intensi, fessurazioni nelle finiture interne ed esterne per dilatazione termica, durabilità nel tempo e rischio di perdita di valore dell'immobile.
TEMPISTICHE - per strutture di piccole dimensioni è possibile la prefabbricazioni totale e un risparmio nei tempi di posa in opera. Per strutture di medie-grandi dimensioni, le tempistiche di realizzazione sono ridotte solo in parte per le strutture portanti, mentre per le finiture sono invariate se non in alcuni casi anche più dilatate